IL NARCISO DI CARAVAGGIO PROLUNGA IL SUO VIAGGIO IN BRIANZA: MOSTRA APERTA FINO AL 2 DICEMBRE
Il successo dell’iniziativa – raggiunta quota 30mila visite – ha spinto la Fondazione Costruiamo il Futuro ad attivarsi per prorogare la data di chiusura. Il presidente Maurizio Lupi: questo entusiasmo del territorio merita risposte adeguate. Previsto un evento finale con il lancio del concorso sulla luce che mette a disposizione 20mila euro per le scuole e un laboratorio digitale.
Merate, 22 novembre 2024 – Tre giorni “di Narciso” in più in Brianza, ora è ufficiale. Il grande riscontro di visite e attenzioni della mostra gratuita allestita a Merate, e dedicata all’opera di Caravaggio, ha spinto la Fondazione Costruiamo il Futuro (che ha dato vita all’iniziativa insieme alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e al main sponsor Edison) ad attivarsi per cercare di prorogare la data di chiusura.
L’impegno è stato premiato: “Caravaggio. Il Narciso di Palazzo Barberini. La grande arte in Brianza” proseguirà infatti fino al 2 dicembre, dando la possibilità ad altre migliaia di persone, attraverso la prenotazione sul sito lagrandearteinbrianza.it, di poter apprezzare da vicino il capolavoro barocco prima del suo ritorno alla sua consueta “dimora” a Palazzo Barberini.
«In 28 giorni di esposizione del Narciso a Merate si contano già 30mila visitatori: una media superiore a mille ingressi al giorno – sottolinea Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro –. Un entusiasmo che suscita riflessioni sul desiderio di cultura e bellezza del territorio e al quale bisogna continuare a dare risposte adeguate lavorando tutti assieme a ogni livello. E proprio grazie al forte spirito di collaborazione dimostrato dai soggetti in campo per questa iniziativa, è stato possibile allungare di qualche giorno la durata della mostra e permettere così a tante altre persone di poter visitare questo capolavoro prima del suo ritorno a Roma».
L’ultimo giorno di mostra a Villa Confalonieri coinciderà anche con un grande evento finale con la partecipazione di diversi ospiti (nei prossimi giorni verranno diffusi i dettagli). In questa occasione verrà lanciata l’apertura di “Il Narciso di Caravaggio e la luce”, il concorso didattico, realizzato grazie al contributo di Edison, rivolto alle scuole e dedicato a un tema particolarmente caro all’artista lombardo.
A disposizione ci saranno 20mila euro da utilizzare per rafforzare l’attività didattica. Le classi che si contraddistingueranno per creatività potranno contare inoltre su un laboratorio digitale per attività didattica costituito da 15 iPad, che verrà messo a disposizione da R-Store Apple Authorised Education Specialist, sponsor tecnico del concorso.
———————————————————————————————————————————-
Progetto espositivo promosso da: Fondazione Costruiamo il Futuro ETS, Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia. Main partner: Edison. In collaborazione con: Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini Galleria Corsini; Comune di Merate. Con il Patrocinio di: Camera dei Deputati, Ministero della Cultura, Provincia di Lecco, Fondazione Comunità Monza e Brianza, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco, FAI – Lombardia, FOM – Fondazione Oratori Milanesi. Con il Patrocinio e il contributo di: Regione Lombardia. Sponsor: Deloitte Private, GroupM Italy, Fomas Group, Regina Chain, Calfin, Gabetti, Dussmann. Media Partner: StreetVox. Sponsor Tecnici: Cattaneo Paolo Grafiche, Eticont, Expotrans, Reggiani Lighting part of Nemo Group, Sicuritalia. Attività didattiche: Civita Mostre e Musei.
———————————————————-
Ufficio stampa Fondazione Costruiamo il Futuro
Gianmarco Gallizzi
Mob: 3394256820