I promotori
La Fondazione Costruiamo il Futuro opera da vent’anni sul territorio lombardo promuovendo iniziative culturali, progetti di ricerca, formazione per i giovani e attività di beneficenza.
Le Gallerie d’Italia, i musei di Intesa Sanpaolo, sono nel cuore di Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Collezioni e mostre sono ospitate in palazzi di pregio, databili tra il XVII e il XIX secolo e oggi restituiti alla collettività con restauri attenti e ambiziosi.
“Disteso a terra, contempla quelle due stelle che sono i suoi occhi, i capelli degni di Bacco, degni persino di Apollo, e le guance lisce, il collo d’avorio, la bellezza della bocca, il rosa soffuso sul niveo candore, e tutto quanto ammira è ciò che rende lui meraviglioso.”
OVIDIO, METAMORFOSI, III, versi 420-424
Conservato a Palazzo Barberini, il Narciso è uno dei quattro capolavori del Merisi contenuti nella collezione, assieme a Giuditta e Oloferne (1599), al San Giovanni Battista (1604-’06) e al San Francesco in meditazione (1605), quest’ultimo della Galleria Corsini. Nessun artista era riuscito a tradurre in pittura il mito di Ovidio del Narciso come Caravaggio si accinse a fare allo scadere del Cinquecento. La versione che ne dà l’autore… continua a leggere.
L’Opera
Conservato a Palazzo Barberini, il Narciso è uno dei quattro capolavori del Merisi contenuti nella collezione, assieme a Giuditta e Oloferne (1599), al San Giovanni Battista (1604-’06) e al San Francesco in meditazione (1605), quest’ultimo della Galleria Corsini. Nessun artista era riuscito a tradurre in pittura il mito di Ovidio del Narciso come Caravaggio si accinse a fare allo scadere del Cinquecento. La versione che ne dà l’autore si distingue per l’insolito schema compositivo concepito quasi come una carta da gioco: la parte inferiore è speculare a quella superiore come se il pittore avesse ribaltato di 180 gradi la metà superiore della tela per ottenere la figura riflessa. Un’impaginazione congeniale alla storia del giovane cacciatore, che si innamora della propria immagine rispecchiata nell’acqua.
La trovata del ginocchio nudo fa da centro di attrazione visiva e l’ampia manica a sbuffo accompagna lo sguardo verso la mano immersa nell’acqua nel tentativo di abbracciare quella forma ingannevole dell’immagine di sé. La bocca è dischiusa: è l’apice dello struggimento di Narciso che, resosi conto della natura paradossale del suo sentimento, si lascia morire sulla riva di quella stessa fonte.
Progetto Scientifico
A cura di Giovanni Morale, vicedirettore Gallerie d’Italia di Milano
Il Mito greco di Narciso, che si innamora della propria immagine, ha sedotto nei secoli non solo l’arte e la letteratura, ma anche è stato oggetto di numerose osservazioni sociologiche ed antropologiche fino ad approdare alla moderna psicologia. L’Homo Oecomonicus è diventato, complice l’individualismo borghese, un narcisista perseguitato dall’ansia e non dalla colpa. L’uomo contemporaneo non cerca di imporre le proprie certezze, ma nella ricerca della sua felicità, mette in dubbio la realtà della sua stessa esistenza. Narciso è anche colui che trova nei social media uno specchio su cui riflettersi, mostrando non quello che è ma quello che vuole essere. In questo complesso mondo di rimandi che interessano diverse discipline e mostrano una caleidoscopica varietà di letture dell’antico mito la mostra si presenta la visione di Michelangelo Merisi da Caravaggio (Milano 1571 – Porto Ercole 1610). L’autore del primo Barocco si ispira al soggetto narrato dalle Metamorfosi di Ovidio (Libro III, vv. 339-510) in cui Narciso si specchia nell’acqua di un fonte, cercando invano di trovare un contatto quasi fisico con il suo riflesso, innamorandosene. Partendo proprio dal capolavoro proveniente da Palazzo Barberini a Roma, la critica ha voluto leggere una riflessione sulla vita, sulla ricerca di Dio attraverso la ricerca del sé (Ama il prossimo tuo come te stesso), sul rapporto tra Uomo e Natura e sullo sdoppiamento del sé. Il dipinto è da collocarsi nel primo periodo romano, tra il 1597 e 1599, in cui il pittore lombardo ha soggiornato presso la residenza di Francesco Maria Del Monte. Il realismo dell’immagine rimanda alla pittura lombarda, soprattutto bresciana e a quei pittori cinquecenteschi definiti da Roberto Longhi “I Pittori della Realtà”.
Il progetto intende approfondire in particolare alcuni aspetti:
• Il Narciso e il narcisismo: riflessioni sul tema psicologico, partendo all’immagine, soprattutto rivolto alle scolaresche e ai gruppi di giovani;
• La fortuna iconografica del tema, partendo dall’antichità, passando per Canova fino a giungere alla contemporaneità fino alla fotografia;
L’occasione di poter ammirare il Narciso di Caravaggio in Brianza offre anche il pretesto per approfondire alcuni dei capolavori del grande genio dell’arte e una preziosa occasione di riflessione sulla sua poetica.
Il Catalogo
Disponibile il catalogo a carattere scientifico di 95 pagine dell’opera, con un’importante corredo iconografico e riferimenti storico-artistici sul tema del narcisismo.
Presenti al suo interno contributi di studiosi ed esperti come il prof. Padre Andrea Dall’Asta con il saggio Le origini del mito e il curatore della mostra Giovanni Morale con Il mito di Narciso, tra simbolo e iconografia.
Luogo Espositivo
La Villa Confalonieri venne eretta all’inizio del 1900 in stile eclettico su progetto degli architetti Bagatti-Valsecchi per volere del Barone Enrico Confalonieri.
La facciata, simmetrica e pulita, nasconde la ricchezza degli spazi interni finemente decorati in stile barocco ai quali fanno da richiamo i preziosi arredi. Nella Villa è conservata una collezione di 324 ritratti di artisti realizzati alla fine del 1700 e una grande tela con l’albero genealogico della famiglia che riporta i membri della casata dal XV secolo fino alla metà del 1900. Particolarmente ampio risulta essere il parco che si sviluppa verso sud su una superficie di circa 25.000 metri quadrati. Le scuderie si trovano al limitare del parco sul lato sud con accesso diretto da una via secondaria per permettere ai cavalli e alle carrozze di trovare riparo senza invadere l’ingresso principale e il parco. Il Parco è aperto ai cittadini e presso le scuderie è attivo un centro di animazione per giovani e ragazzi.
Progetto Espositivo
A cura di Dario Curatolo – Studio DCA
Il progetto per l’esposizione del dipinto di Caravaggio rimanda alla forma di un tempietto, appena rialzato rispetto al piano del pavimento della sala che centralizza l’attenzione sull’opera e ne amplifica l’importanza. Questo evoca anche uno spazio confinato, un boschetto, con le piante, le canne: elementi verticali che non solo si contrappongono all’andamento orizzontale della trama del soffitto, ma custodiscono l’opera e trapelano l’immagine anche da una visione non frontale. La base circolare sintetizza l’idea di uno specchio d’acqua.
Unisciti a noi: sostieni la Cultura sul territorio!
Con il tuo aiuto possiamo continuare a offrire eventi di altissimo livello gratuiti e aperti a tutti, garantendo che la cultura rimanga un bene condiviso da tutta la comunità.
Ogni donazione, piccola o grande, è un gesto che fa la differenza.
Contatti
Orari
lunedì - domenica
9:00 - 19:00 (orario continuato)